Tecnologia Trasporto Innovazione Motore Velocità
lunedì 20 giugno 2011
Il "Boom" economico in Italia.
Nel secondo dopoguerra abbiamo assistito ad un ingente accrescimento di vendite di auto in tutto il Paese;
sono gli anni del "boom" economico, che vede come protagonista del settore la FIAT, che, grazie alla "600" - 1955- e alla "Nuova 500" -1957- rende l'automobile, un bene, alla portata di tutti (o quasi);
Protagonista, l'Ing. Dante Giacosa.
sono gli anni del "boom" economico, che vede come protagonista del settore la FIAT, che, grazie alla "600" - 1955- e alla "Nuova 500" -1957- rende l'automobile, un bene, alla portata di tutti (o quasi);
Protagonista, l'Ing. Dante Giacosa.
Vendite FIAT "500" in Italia, dal 1957 al 1975. |
giovedì 26 maggio 2011
Brevetti: indici di innovazione.
Nel mondo dell'"autoveicolo" sono tanti i brevetti e le innovazioni dovute al progresso e al continuo sviluppo della tecnologia:
- In primo luogo, il riconoscimento, nel 1888, della prima automobile con motore a scoppio (velocipede) Karl Benz;
- Inoltre ritengo importante focalizzare l'attenzione su una delle innovazioni portanti che sicuramente ha portato ad ingenti cambiamenti, anche nelle abitudini:
domenica 22 maggio 2011
Autoveicolo e "dintorni": i principali temi interconnessi.
Nell'ambito storico-tecnologico ci sono alcuni vocaboli e/o temi che si connettono con l'autoveicolo e la sua evoluzione: eccone alcuni, i più significativi:
- Vapore: il primo autoveicolo, "il carro di Cugnot" utilizzava questa fonte di energia: tuttavia è solo grazie all'importantissimo ruolo coperto da Savery, e successivamente da Newcomen e Watt, tra il Seicento e il Settecento che il vapore è stato utilizzato come fonte di alimentazione di macchine.
- Tecnologia: fulcro dello sviluppo e dell'evoluzione storica dell'autoveicolo;
- Materiali: dal "semplice" ferro, protagonista in altri settori già ai tempi della Rivoluzione Industriale, agli odierni materiali compositi... ;
- Trasporto: il ruolo fondamentale dell'autoveicolo;
- Petrolio: "protagonista" assoluto nell'alimentazione dei propulsori;
![]() |
"CAT 797 vs. Chevrolet TrailBlazer" |
mercoledì 18 maggio 2011
I protagonisti...
Ecco alcuni "pilastri" della storia dell'"Autoveicolo":
![]() |
Joseph Nicolas Cugnot (1725-1804) |
![]() |
Gottlieb Daimler (1834-1900): |
![]() |
Rudolf Diesel (1858-1913) |
![]() |
Robert Bosch (1861-1942); |
![]() |
Henry Ford (1863-1947); |
![]() |
Dante Giacosa (1905-1996); |
domenica 15 maggio 2011
Le tappe storiche: la "linea" del tempo.
Ecco riassunte alcune tappe fondamentali della storia dell'"Autoveicolo".
1771: il carro di Cugnot: definito il primo autoveicolo: utilizzava l'energia del vapore;
1827: il primo autobus ;
1883: vengono fondate le prime fabbriche di automobili: in Francia a Puteaux,la De Dion , Bouton et Trépardoux e in Germania a Mannheim, la Benz & Cie.
1886: il "Velocipede" di Karl Benz: di fatto, la prima automobile.
1883: vengono fondate le prime fabbriche di automobili: in Francia a Puteaux,
1886: il "Velocipede" di Karl Benz: di fatto, la prima automobile.
1892: Rudolf Diesel introdusse brevetto un ciclo di combustione alternativo: nacque il motore "Diesel";
1907: L’automobile alla “prova di coraggio” –la grande vittoria della Itala e di Borghese, Guizzardi e Barzini;
1913: segnò una data importante per l'economia dei paesi europei. Henry Ford introduceva nella sua azienda la catena di montaggio e il nastro trasportatore: nasce la Ford "Model T"
1927: gli autocarri “cambiano” carburante: l'inizio della produzione in serie delle pompe di iniezione per motori diesel da parte della Robert Bosch GmbH che vide la MAN come suo primo cliente.
1939-1945 :Durante la seconda guerra mondiale, l'autocarro fu il protagonista per il trasporto di materiali bellici e soldati, al termine del conflitto mondiale le industrie si concentrarono sulla produzione di veicoli ad uso civile, con ragguardevoli miglioramenti; come l'inserimento dei motori diesel a iniezione diretta e con caratteristiche simili ai nostri attuali autocarri.
1950: La Fiat 1400 venne presentata al Salone dell'automobile di Ginevra del marzo 1950 e fu la prima vettura prodotta dalla FIAT ad adottare la scocca portante anziché la tradizionale struttura a telaio;
1955-1957: La fiat presenta rispettivamente la “600” e la “Nuova 500” (opere di D. Giacosa), 2 “pilastri” che hanno radicalmente modificato il punto di vista del trasporto su strada;
1973: il primo autoveicolo con l’airbag: Oldsmobile Toronado;
1997: L'attuale record di velocità terrestre di un autoveicolo è stato realizzato il 15 ottobre nel Black Rock Desert (Nevada, USA): 1227.98 km/h ;
2009: Firmata alleanza Fiat-Chtysler;
Citazioni:
- Citazione dell'automobile tratta dal comma 4 di un manifesto del "Futurismo", pubblicato sul quotidiano "Le Figarò" in data: 20/02/1909; il manifesto è denominato "L'igiene", l'autore è Francesco Marinetti:
"Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova; la bellezza della velocità. Un’automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall’alito esplosivo...un’automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bella della Vittoria di Samotracia. "
- da l'"Encyclopédie" di Diderot e D'Alembert: citazione relativa a : "la voiture berline"; dato il testo in lingua francese, eccone di seguito una breve traduzione con alcuni commenti:
Breve traduzione: " essa è un tipo di carrozza che prende il suo nome dalla città di Berlino, contrariamente alla convinzione di molte persone che credono che derivi dalla lingua italiana;
la "berlina" è un modello molto comodo nei viaggi e, a differenza di altre vetture, in prossimità delle portiere, possiede degli "schermi " che possono essere abbassati in caso di condizioni meteorologiche avverse;"
Commenti: è interessante osservare come, questo termine possa essere così remoto ed utilizzato tutt'ora per descrivere auto adatte per viaggi e associate al concetto di comodità.
![]() |
Esemplare di "Voiture Berline" del 1819 |
martedì 26 aprile 2011
ICONOGRAFIA
FUMETTO:
Tratta da: "La grande sfida -
Autore: Jean Graton;
Anno: 1958(Francia), 1963(Italia);
Descrizione: Un giornale americano, il New Indian, contesta il valore dei piloti europei e decide di organizzare una competizione tra un pilota francese e un pilota americano su molti circuiti internazionali. Michel Vaillant è scelto per difendere la bandiera francese mentre gli Americani designano Steve Warson. La lotta sarà terribile
FRANCOBOLLO:
Emesso il: 01/02/2006;
Emesso da: Poste Italiane;
Descrizione: porta la firma di un bozzettista d'eccezione, il francobollo che celebra i cinquant'anni di "Quattroruote" (il primo numero uscì nel febbraio del 1956): è quella di Gianni Mazzocchi, fondatore della rivista e padre di Maria Giovanna, attuale editore.Il francobollo ha un valore di 0,62 euro e riproduce la prima, storica copertina; ne saranno stampati 3,5 milioni.
Descrizione: porta la firma di un bozzettista d'eccezione, il francobollo che celebra i cinquant'anni di "Quattroruote" (il primo numero uscì nel febbraio del 1956): è quella di Gianni Mazzocchi, fondatore della rivista e padre di Maria Giovanna, attuale editore.Il francobollo ha un valore di 0,62 euro e riproduce la prima, storica copertina; ne saranno stampati 3,5 milioni.
COPERTINA BIBLIOGRAFICA:
Dieter Mutard e Stefen Loeffeler, Setra, autoportanti dal 1951, Ulm: Dieter Mutard Verlag, 2006
ARTE:
Oggetto: Prototipo/scultura in legno dell'Alfa Romeo Giulietta Sprint;
Autore: Carrozzeria Bertone s.a.s;
Epoca: 1954;
Descrizione: conservata nel Museo dell'Automobile di Torino.
INNOVAZIONE:
Oggetto: "Sunswift Ivy": auto ad energia solare più veloce mai realizzata;
Anno di presentazione: 2011;
Descrizione: l’auto a energia solare più veloce mai realizzata ha un nome impegnativo e difficile da ricordare Sunswift Ivy, per gli amici solamente Ivy, ma per lei più che il nome parlano le prestazioni. E’ infatti riuscita a raggiungere la velocità davvero niente male di
FILM:
Titolo: "I motorizzati";
Anno: 1962;
Regia: Camillo Mastrocinque;
Descrizione: l'auto rivoluziona le abitudini delle persone;
ARTICOLO DI GIORNALE:
Tratto da: "Il Giornale";
Data: 17/01/2011;
Autore: Pierluigi Bonora;
lunedì 25 aprile 2011
mercoledì 13 aprile 2011
Etimologia/Etymology(English Language)
Autoveicolo: (Italiano-cliccare sulla parola-);
Motor Vehicle:(English)
"a medium through which a engine is administered," also "any means of conveying or transmitting," from Fr. véhicule, from L. vehiculum "means of transport, a vehicle," from vehere "to carry," from PIE *wegh- "to go, transport in a vehicle" (cf. O.E. wegan "to carry;" O.N. vegr, O.H.G. weg "way;" M.Du. wagen "wagon;" see wagon). Sense of "cart or other conveyance" first recorded 1650s.From "motor":mid-15c., from L. motor, lit. "mover," from movere "to move" (see move). From 15c. as "controller, prime mover" (in reference to God); sense of "agent or force that produces mechanical motion" is first recorded 1660s; that of "machine that supplies motive power" is from 1856. With explosive use 20c. as a comb. form of motor-car (1895). Motor-boat is from 1902. First record of slang motor-mouth "fast-talking person" is from 1971.
Motor Vehicle:(English)

mercoledì 6 aprile 2011
Autoveicolo (Definizione e breve storia)
L'Autoveicolo è un mezzo di trasporto meccanico terresetre.
Esso rappresenta una categoria di veicoli destinati al trasporto di cose e/o persone:
Esso rappresenta una categoria di veicoli destinati al trasporto di cose e/o persone:
Al giorno d’oggi conosciamo molti modelli diversi di autoveicoli, che consideriamo come degli elementi che fanno ormai parte della nostra quotidianità. Fino a non moltissimo tempo fa, però, non era affatto così.
Non è facile stabilire con esattezza la data della loro nascita: già durante il Rinascimento erano stati disegnati dei carri in grado di spostarsi da soli (anche se non erano mai stati realizzati concretamente), e risale al XVIII secolo il carro di Cugnot, un prototipo funzionante in grado di muoversi grazie ad un motore a vapore. Il carro di Cugnot, però, fu in grado di procedere solo per poco più di dieci minuti, raggiungendo una velocità molto bassa, e anche se questo marchingegno fu uno dei primi veicoli in grado di muoversi da solo, senza trazione animale, di autoveicoli si può cominciare a parlare solo a partire dal XIX secolo, anche se chiaramente non si trattava ancora di modelli paragonabili a quelli che si trovano nelle odierne concessionarie .
Nel corso dell’Ottocento videro la luce vari modelli di autoveicoli con trazione a vapore, ma è solo verso la fine del secolo che l’autoveicolo si pone come un mezzo di locomozione in grado di competere con la carrozza, tanto che cominciarono a sorgere le prime fabbriche di automobili in Francia e in Germania.
Il Novecento è invece in secolo dell’affermazione del motore a benzina, che si impose come modello prevalente intorno alla prima guerra mondiale.
A partire dalla seconda guerra mondiale, poi, e fino ai giorni nostri, l’industria dell'autoveicolo si è sviluppata enormemente.
Tra le sfide del nuovo millennio in questo campo , una delle più pressanti riguarda sicuramente temi importanti quali la mobilità sostenibile e i sistemi di alimentazione alternativi alla benzina.
DIZIONARIO:
Autoveicolo (Italiano);
Kraftfahrzeug (Deutsche);
Motor Vehiculum (Latino);
Motor Vehicle (English);
Véhicule à Moteur (Français);
Vehìculos de Motor (Espanol);
机动车 {Jīdòng chē} (Zhōngwén -Cinese-)
Iscriviti a:
Post (Atom)